Buon compleanno Baci Perugina! Cento anni di storia, tante emozioni ancora da scrivere
I Baci Perugina compiono 100 anni. Era infatti il 1922 quando Luisa Spagnoli, creò quello che sarebbe diventato molto più che un semplice cioccolatino: un’icona dell’amore universale.
La storia di Baci Perugina inizia nel 1922 a Perugia, grazie allo spirito imprenditoriale di Luisa Spagnoli, una delle più influenti figure italiane dell’inizio del ventesimo secolo. Visionaria e genio creativo di Perugina, pensò ad un’idea innovativa per una nuova speciale ricetta di cioccolatini: ideò una combinazione di nocciola tritata, recuperata dagli avanzi, e cioccolato fuso per creare un ripieno cremoso, sormontato da una nocciola intera, perfettamente tostata, il tutto ricoperto con il cioccolato fondente Luisa. Il risultato fu un cioccolatino delizioso che ricordava le nocche di un pugno, da cui il nome originale, “Cazzotto”.
Fu Giovanni Buitoni, eccezionale uomo d’affari e co-fondatore di Perugina, a pensare di cambiarne il nome. Riteneva infatti che fosse inadatto per la dolce creazione di Luisa: piuttosto che far chiedere un “cazzotto” alla commessa, sarebbe stato più appropriato che ricevesse dei Baci. Diversi anni più avanti, l’Art Director di Perugina, Federico Seneca, ebbe l’idea di avvolgere ogni Bacio in un messaggio d’amore, inserendo frasi romantiche all’interno del leggendario involucro stellato, ispirato dall’amore segreto tra Luisa e Giovanni.
Cartigli
Cartigli